Premessa doverosa, questa, per entrare nell'atmosfera di un torneo dal livello sicuramente non eccelso, ma in grado negli anni di produrre ottimi giocatori, quando non talenti di livello assoluto come Zlatan Ibrahimovic.

Le maggiori squadre possono contare su un seguito di tifosi molto numeroso e caloroso, sia in casa che in trasferta: assistere dal vivo ad un incontro di cartello dell'Allsvenskan è un'esperienza molto vicina a quella che si può vivere Oltremanica, con l'aggiunta di alcune "note di colore" tipicamente mediterranee. Il tifo è incessante, in perfetto english style, la birra scorre a fiumi, ma non mancano striscioni, fumogeni e coreografie di stampo prettamente latino. Tutto ciò è frutto di una cultura da stadio consolidatasi negli anni, purtroppo non esente dalle storture tipiche dell'ambiente ultrà presenti ad ogni latitudine. Dagli anni '70 ad oggi sono

In occasione della prima giornata di Allsvenskan, sabato 4 aprile, il derby tra Örgryte e Gais inaugurerà il nuovo stadio di Göteborg, il Nya Gamla Ullevi (letteralmente il "Nuovo Vecchio Ullevi) sorto sulle ceneri del vecchissimo Gamla Ullevi, dove le tre principali squadre cittadine (IFK Göteborg e appunto Örgryte e Gais) hanno disputato quasi 100 campionati. Accanto al nuovo impianto, che potrà contare su 18.000 spettatori e ospiterà alcune gare della fase finale dell'Europeo Under 21 in programma a giugno, resterà disponibile per le gare internazionali il famoso Nya Ullevi, teatro di diverse finali europee e ormai non tanto più "Nya", essendo stato costruito per i Mondiali del 1958, quelli che, per intenderci, rivelarono al mondo Pelè.
Un altro nuovo impianto costruito per ospitare l'Europeo Under 21 è lo Swedbank Stadion di Malmö, da non confondersi con la Swedbank Arena di Stoccolma, ancora in fase di progettazione, che non dovrebbe essere pronta prima del 2012. Il Malmö FF e le già citate squadre di Göteborg, l'IFK in particolare, sperano che i nuovi impianti facciano da volano alle rispettive ambizioni, così com'è stato per l'Elfsborg, squadra di Borås, piccola cittadina a una cinquantina di chilometri da Göteborg, capace di rivincere il campionato 45 anni dopo l'ultima affermazione, proprio l'anno successivo all'inaugurazione del suo nuovo stadio, la modernissima Borås Arena.